Le sfide dell’ attualità geopolitica sono legate alla scarsità delle risorse idriche, all’ esaurimento dei beni essenziali per la vita, l’inquinamento idrico, la desertificazione, lo scioglimento dei ghiacciai artici e le inondazioni ricorrenti dovute ai cambiamenti climatici, con la conseguente drammatica riduzione della diversità biologica e culturale e l’esodo di intere popolazioni. Problematiche che non sembrano essere risolvibili solo attraverso approcci tecnocratici senza una visione geopolitica globale e culturale. Negli ultimi decenni, l’approccio istituzionale ha, semplicemente, concepito e utilizzato l’acqua come un mezzo per generare sviluppo economico a livello globale. Obbligatorio è sviscerare la tematica, andando più affondo nelle analisi. Numerose sono le organizzazioni internazionali e sovranazionali che continuamente richiamano l’attenzione sulla tematica, la sostenibilità e la conoscenza storica delle civiltà legate all’acqua, al suo uso e alla sua distribuzione. In Italia assume sempre più importanza il progetto del “Global Network of Water Museums” che trova la sua espressione nel Water Museum of Venice. Il Water Museum è un progetto che mira a mettere insieme le testimonianze più significative dei frammentati patrimoni e “universi liquidi” della Civiltà dell’Acqua delle Tre Venezie, grazie a una piattaforma on-line innovativa, volta a facilitare la localizzazione e la visita dei siti. Ma il Water Museum of Venice è anche un progetto di museo “diffuso”: un museo volto a creare, partendo da Padova ma con una visione globale, una rete di istituzioni e soggetti che gestiscono i patrimoni tangibili e intangibili plasmati dall’uomo in luoghi dove l’acqua è l’elemento dominante. Il Water Museum of Venice costituisce dunque una sfida per costruire un futuro migliore: si rivolge a cittadini e amministratori che hanno a cuore la preservazione della qualità di tutte le acque, superficiali e sotterranee, unitamente ai patrimoni storici in grado di raccontarci e rievocare ancora la loro relazione unica e speciale con il bene più prezioso per la vita. Con questo modello, il Water Museum of Venice si candida come capofila di un Network Mondiale dei Musei dell’Acqua (Global Network of Water Museum), patrocinato da UNESCO-IHP (International Hydrological Programme).
Acqua: bene prezioso e imprescindibile per ogni forma di vita! Un bene, tuttavia, che nonostante gli enormi progressi tecnologici compiuti – o forse proprio a causa di questi – oggi è sempre più minacciato da inquinamenti, sprechi, degrado della sua qualità e persino indifferenza. Per questo il Water Museum of Venice include anche un’esplorazione delle buone pratiche odierne (progetti di rivitalizzazione degli ecosistemi acquatici, aree di ricarica delle falde acquifere, etc.) quali espressioni della migliore “cultura dell’acqua” odierna.
Domenico Letizia è analista, Responsabile alla Comunicazione e social media manager del Water Museum of Venice.
- Report Stampa e Media Water Museum of Venice (settembre – ottobre 2018).
- II Report Stampa e Media Water Museum of Venice (novembre – 15 gennaio 2018)
Di seguito tutti i contributi di Letizia legati al lavoro del network dell’acqua:
- App Mobile: Settore in crescita. La nascita di un museo diffuso, (pagina 18-19 e 20), Periodico Italiano Magazine, settembre 2018.
- Acqua e musei: incrocio vincente per le sfide ambientali e climatiche, Notizie Geopolitiche, 25 settembre 2018.
- Salvaguardare il patrimonio idrico con la cultura e la prevenzione museale, Portale nazionale della Federazione dei Verdi, 8 ottobre 2018.
- La valorizzazione e la scoperta ecoturistica dei patrimoni liquidi, quotidiano L’Opinione delle Libertà, 9 ottobre 2018.
- “L’acqua e il ruolo del Global Network of Water Museums per generare cultura e sostenibilità”, puntata su Radio Atene, 9 ottobre 2018.
- La valorizzazione e la scoperta eco-turistica dei patrimoni liquidi, Agenzia internazionale Stampa estero, 14 ottobre 2018.
- Il patrimonio idrico, una risorsa ambientale e culturale, ElectoMag, 15 ottobre 2018.
- Cina. Dal 28 ottobre il Forum “Great Rivers” 2018, per la tutela del patrimonio liquido, Notizie Geopolitiche, 18 ottobre 2018.
- Acqua: Bacini transfrontalieri e competizione tra stati, quotidiano L’Opinione delle Libertà, 19 ottobre 2018.
- Cina: dal 28 al 30 ottobre il Forum “Great Rivers” 2018, Agenzia Nova, 19 ottobre 2018.
- Il Forum “Great Rivers” 2018 in Cina e la tutela del patrimonio liquido, puntata su Radio Atene, 23 ottobre 2018.
- Il fiume Azzurro, padre della Cina, simbolo del rapporto uomo/acqua, ElectoMag, 27 ottobre 2018.
- La nuova visione dell’Unesco sull’acqua cinese, L‘Opinione delle Libertà, 2 novembre 2018.
- L’accesso all’acqua che preoccupa l’Onu, L‘Opinione delle Libertà, 9 novembre 2018.
- La Cina, l’Unesco e i fiumi, StartMagazine, 10 novembre 2018.
- La sfida dell’Unesco sull’acqua, per una nuova gestione globale di fiumi e risorse idriche, Portale nazionale della Federazione dei Verdi, 19 novembre 2018.
- Una nuova cultura dell’acqua, L‘Opinione delle Libertà, 30 novembre 2018.
- Le Università e la ricerca scientifica chiedono una nuova cultura dell’acqua, Radio Atene, 4 dicembre 2018.
- La geopolitica dell’acqua e la nuova visione del patrimonio liquido, Notizie Geopolitiche, 10 dicembre 2018.
- Al via la campagna #Protectwater, L‘Opinione delle Libertà, 13 dicembre 2018.
- Le Ong europee in difesa del patrimonio liquido con la campagna #ProtecWater, Radio Atene, 18 dicembre 2018.
- L’UNESCO e la nuova visione del patrimonio liquido, Il Previdente, 24 dicembre 2018.
-
Geopolitica, la crescente attenzione nei confronti dell’acqua e del patrimonio liquido, Report Difesa, 15 gennaio 2019.
- Il Tribunale delle acque di Valencia e la nuova visione del patrimonio liquido, Notizie Geopolitiche, 28 gennaio 2019.
- L’idro-diplomazia Svizzera, L’Opinione delle Libertà, 11 febbraio 2019.
- La scoperta digitale del patrimonio idraulico dei canali del Po e di Venezia, L’Opinione delle Libertà, 27 febbraio 2019.
- Dall’Acqua la salvezza del mondo, Nuovo Corriere Nazionale, 16 marzo 2019.
- La progettualità legata alla blue economy in Italia, Periodico Italiano Magazine, 7 maggio 2019.
- Economia del mare: corso UNESCO per le aziende, Think Tank “Imprese del Sud“, 18 dicembre 2019.
- La rivoluzione digitale dell’acqua nelle Tre Venezie guarda all’ecoturismo e alla tutela ambientale, Periodico Italiano Magazine, 31 dicembre 2019.
- Scoperto il legame fra acqua e diffusione del coronavirus, L’Opinione delle Libertà, 7 aprile 2020.
- Venezia, l’acqua dolce e le arti degli Acquaroli, Il Salto della Quaglia, 10 ottobre 2020.
Il numero di febbraio 2019 della rivista Mediterraneo e dintorni. All’interno un approfondimento di Domenico Letizia sulla tutela del patrimonio liquido, la visione UNESCO dell’acqua e il progetto del Water Museum of Venice, intitolato “Una nuova visione del patrimonio liquido per tutelare l’acqua”.
Altri articoli di approfondimento:
- Diplomazia elvetica in campo per il futuro delle risorse idriche, Bruno Russo, Il Denaro, 15 febbraio 2018.
- Diplomazia olandese promuove anche in Italia la rete dei Musei dell’Acqua, Bruno Russo, Il Denaro, 15 ottobre 2018.
- Il Forum Internazionale sul binomio civiltà e acqua “Great Rivers” 2018 in Cina, Radio Italia Cina, 27 ottobre 2018.
- Italia-Cina: il Water Museum of Venice al Forum “Great Rivers” dell’Unesco a Wuhan, Agenzia Nova, 3 novembre 2018.
- Cina: il Water Museum of Venice al Forum “Great Rivers” dell’Unesco a Wuhan, Il Denaro, 4 novembre 2018.
- Intervista a Eriberto Eulisse, Radio Italia Cina, 13 novembre 2018.
- Coronavirus: ricercatori olandesi studiano capacità di diffusione attraverso le acque reflue, Agenzia Nova, 7 aprile 2020.
Il periodico La “Nuova Scintilla” descrive il progetto “Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua”.