L’Ucraina è uno storico Paese satellite di Mosca a cui il presidente russo Vladimir Putin non vuole certo rinunciare. La forza dell’Unione Europea potrà misurarsi anche dalla vicinanza e dalla concreta solidarietà che saprà dimostrare al popolo ucraino, valorizzando e sostenendo la sovranità territoriale dell’Ucraina e alimentando un processo di pace e normalizzazione dei rapporti con il vicino russo. Domenico Letizia, presidente dell’Irepi, ha relazionato ad un tavolo di lavoro su “Europa: Ucraina e allargamento ai nuovi paesi come opportunità di sviluppo“, con la partecipazione dell’Ambasciatore della Repubblica di Ucraina Yevhen Perelygin e organizzato dall’Associazione Europa: le reti in rete con Stefania Schipani. Tra i presenti Antonio Stango, presidente della Federazione Italiana dei Diritti Umani.
Per approfondimenti, dall’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale:
Per leggere la relazione di Domenico Letizia, scaricare il paper successivo, in pdf: “Allargamento-all’Ue.-Le-prospettive-imprenditoriali-e-la-geopolitica-dell’Ucraina“.
Articoli:
- Europa e Ucraina: Opportunità di sviluppo, Domenico Letizia, pubblicato per “L’Opinione delle Libertà”;
- Ucraina, lo sviluppo dell’agricoltura può far arricchire il Paese. Ancora aperta la questione della Crimea, Domenico Letizia, pubblicato per “Report Difesa“.
Agenzia Stampa:
- Ucraina: all’ambasciata a Roma tavola rotonda su politica allargamento Ue come opportunità di sviluppo (Agenzia Nova).
Galleria Fotografica:
I lavori della Tavola Rotonda sono stati interamente registrati da Sharing TV .
Durante i lavori, il presidente dell’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale (Irepi) Domenico Letizia ha posto due domande specifiche all’Ambasciatore della Repubblica di Ucraina Yevhen Perelygin finalizzate alla conoscenza della realtà energetica ucraina e alle problematiche legate alla violazione dei diritti umani in Crimea da parte dei mercenari russi. Di seguito la videoregistrazione del dibattito:
Articolo di Stefania Schipani pubblicato per la rivista di geopolitica “Atlantis“: