Taggato: Franz Martinelli
Ritorna il Festival itinerante “Cerealia” con un evento importante intitolato “Concordia Mediterranea” che vedrà l’intervento musicale del coro Tyrtarion, con allievi e docenti del campus internazionale e un dibattito dedicato al “Dialogo per un nuovo Umanesimo...
L’emergenza legata alla pandemia internazionale ha posto nuovamente, e con urgenza, l’attenzione sull’accesso al cibo, alla corretta alimentazione e alla sostenibilità. Il settore e le dinamiche legate all’agrifood innovativo riguardano un’importante percetuale della popolazione...
Il 16 novembre di dieci anni fa a Nairobi, in Kenya, la Dieta Mediterranea veniva proclamata patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. L’Unesco riconosceva, in questo modo, il valore di pratiche stratificate nel tempo, trasmesse di generazione in generazione in...
La Tunisia è un mercato importate da annoverare tra i Paesi più evoluti e favorevoli agli scambi internazionali del Maghreb e dell’intero continente africano. Un contesto importante che numerosi analisti economici hanno definito un “hub ideale...
Ita.Bio è la nuova e innovativa piattaforma digitale promossa da Ice e FederBio per promuovere l’agroalimentare biologico italiano sui mercati esteri e attraverso i sempre più importanti canali di e-commerce. Obiettivo della collaborazione tra l’Ice – Agenzia per la promozione all’estero...
Rafforzare la cooperazione tra i protagonisti del Mediterraneo attraverso la diplomazia della pesca. Un obiettivo importante per tutti i paesi che affacciano sul Mediterraneo e che sta sviluppando una particolare sinergia tra Italia e...
Si è recentemente svolta la presentazione del volume di Mimmo Nunnari “Destino Mediterraneo. Solo il mare nostro ci salverà”, edito dalla Rubbettino e vincitore del Premio Costa Smeralda 2019, sezione Saggistica. Hanno partecipato ai...
Romacereali, il meeting internazionale della filiera cerealicola organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, è un seminario internazionale sulla filiera cerealicola che ogni anno riscuote una partecipazione attenta da parte degli operatori e degli esperti...
Il Mar Mediterraneo e le tradizioni gastronomiche del nostro bacino tornano al centro dell’attenzione mediatica con l’emergenza coronavirus. Per il Mediterraneo e per l’intero continente africano, il settore più importante è quello dell’agroalimentare e numerosi sono...
Il Mediterraneo sta mutando e molte specie autoctone del bacino rischiano di sparire per sempre, compromettendo millenni di storia, cultura e tradizioni legate alla pesca e ai popoli pescatori. La cooperazione tra i paesi...