Taggato: Fondazione Prima
L’iniziativa Ponza Prima-Med, sviluppatasi in partnership con il Cerealia Festival, nasce dall’impegno che l’Associazione Prospettive Mediterranee (PM) dedita alla promozione dello sviluppo sostenibile nell’area euro-mediterranea. Prospettive Mediterranee è un’associazione senza fini di lucro, membro della Rete Italiana per il Dialogo...
L’emergenza legata alla pandemia internazionale ha posto nuovamente, e con urgenza, l’attenzione sull’accesso al cibo, alla corretta alimentazione e alla sostenibilità. Il settore e le dinamiche legate all’agrifood innovativo riguardano un’importante percetuale della popolazione...
Si è svolto, organizzato dall’ENEA e attraverso un incontro in modalità online, la presentazione del volume “Dialogo nell’Agroalimentare“, un Osservatorio per individuare in modo condiviso problematiche, attori, possibili soluzioni e prospettive di collaborazione per creare...
Rafforzare la cooperazione tra i protagonisti del Mediterraneo attraverso la diplomazia della pesca. Un obiettivo importante per tutti i paesi che affacciano sul Mediterraneo e che sta sviluppando una particolare sinergia tra Italia e...
Sviluppare una politica per una spinta green nazionale anche sul fronte dell’agroalimentare diviene una priorità. Cibus Forum 2020, primo evento di rilancio della stagione fieristica autunnale 2020, dedicato al food & beverage post pandemia sanitaria, è un appuntamento...
Il Coronavirus pone l’attenzione sul futuro dell’agricoltura, la valorizzazione dei prodotti del Mediterraneo e l’innovazione scientifica da sostenere per incrementare ulteriormente il settore. Emerge l’importanza di ripensare il prodotto tradizionale che deve rispondere alle nuove esigenze dei consumi anche sul fronte salutista,...
La ripartenza per le imprese agricole dopo l’epidemia sanitaria pone numerosi interrogativi sull’importanza di intensificare il rapporto tra consumatori e produttori, tornando all’essenzialità di diffondere fiducia tra il pubblico. Nel corso degli ultimi mesi,...
La pandemia sanitaria mondiale ha avuto ripercussioni significative sui sistemi agroalimentari dei paesi sviluppati e non, evidenziando l’importanza di intraprendere una gestione eco-sostenibile e attenta a salute, ambiente e sicurezza alimentare, nella più vasta prospettiva dell’economia...
Nuove progettualità di ricerca e innovazione legate alla valorizzazione, alla conoscenza idrogeologica e alla gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee negli acquiferi dell’area mediterranea. Idee di analisi e studio dedicate all’acqua e ai percorsi...