Scienza e Lavoro: diamo attenzione alle eccellenze alimentari del Mediterraneo
La valorizzazione delle eccellenze autoctone del Mediterraneo, attraverso l’implementazione di politiche legate all’agroalimentare, torna sempre più ad essere una priorità per le scelte geopolitiche ed economiche del nostro futuro. Quella dell’alimentazione è una sfida importantissima e il recupero delle tradizioni, delle eccellenze e dei prodotti storici del nostro bacino è un’opportunità da studiare e approfondire. Questa è la visione del progetto “Grani Antichi di Tunisia“, finanziato dalla Rotary Foundation e inserito all’interno della scorsa edizione del Festival “Cerealia”, che vuole valorizzare la riscoperta dei grani autoctoni, ridando protagonismo alle eccellenze culinarie del nostro bacino.
Il progetto legato ai cereali e al grano vuole valorizzare il prodotto autoctono della Tunisia, attraverso l’utilizzo della ricerca scientifica e della scoperta storica e può essere ripreso e diffuso in altri contesti del Mediterraneo e dell’Italia. Una riscoperta delle nostre eccellenza che rischiano di scomparire. Una visione che parte dal Nord Africa, con l’occhio su tutto il Mediterraneo e che grazie al progetto della Rotary Foundation ha già dato vita a Tebourba, a circa 30 chilometri da Tunisi, al primo locale con il forno per la produzione del pane da grani antichi e per il loro stoccaggio, il confezionamento e la vendita dei prodotti derivati come burgul e couscous.
Venerdì 31 gennaio 2020, alle ore 21:00, su Scienza e Lavoro Teleromauno canale 271 dgt è andata in onda la trasmissione “Scienza e Lavoro” del canale televisivo Teleromauno. La trasmissione è stata trasmessa in replica sabato 1 febbraio ore 20:00 su Uno TV, ch. 270 dgt, e domenica 2 febbraio, alle ore 21:00, su Teleromauno ch. 271 dgt.
Ai lavori hanno partecipato l’ingegnere Franz Martinelli, Presidente della Gi.&Me. Association – Associazione Rotariani per i Giovani del Mediterraneo, Paola Sarcina del CEREALIA – La Festa dei Cereali e Domenico Letizia, giornalista e analista politico e geoeconomico, nonché responsabile alla comunicazione della Gi.&Me. Association – Associazione Rotariani per i Giovani del Mediterraneo e analista per il Think Tank “Imprese del Sud“, con la conduzione del giornalista Diego Righini.
Per vedere e ascoltare l’intera trasmissione: