La geopolitica e una materia complicata, per gli aspetti riguardanti la conoscenza geografica del territorio si può considerare una branca della geografia, ma esistono anche altri aspetti che rientrano nelle sue competenze, in particolare, le risorse naturali e le scelte politiche di gestione di queste risorse che diventano il soggetto principale del complesso evolversi nei rapporti sociali ed economici tra paesi. D’altronde la geopolitica non è la geografia politica o la politica internazionale, ha l’obiettivo di studiare le relazioni tra la geografia fisica, la geografia umana e le scelte in termini politici che, soprattutto nell’attuale società globalizzata caratterizzata dal “capitalismo informazionale”, si interpongono nei complessi meccanismi sociali mondiali. Sono diversi gli scienziati che si sono cimentati in una sua definizione, da Karl Haushofer a Saul Cohen, Michel Foucher e Alain de Benois. In particolare, la sua definizione esprime il concetto che, la geopolitica studia l’influenza della geografia sulla politica e sulla storia, cioè le relazioni tra lo spazio e la potenza. Non è, quindi, una tematica di esclusivo areale politico, come alcuni mass-media fraintendono, al contrario è una scienza basata sullo studio della geografia fisica, le displine storiche, antropologiche e la sociologia. Oggi emerge più che mai la necessità di approfondire e chiarire meglio la complessità sociale, attraverso un migliore approfondimento delle conoscenze geopolitiche, o meglio, sarebbe opportuno che le scelte delle nazioni approfondissero e sbrogliassero la complessa situazione sociale ed economica in cui ci troviamo.
Nelle sezioni successive di questa pagina troverete Focus dei vari paesi che tratto, con approfondimenti, interviste, analisti e commenti. Ho conseguito un Corso di Alta Formazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli su “Multiculturalità e Politiche di Interazione Interculturale” conoscendo a fondo la problematica del multiculturalismo in rapporto allo stato e alle società umane. I miei interessi geopolitici riguardano Balcani, Caucaso, Mediterraneo e Artico. Per collaborazioni con testate giornalistiche, riviste, convegni, approfondimenti radiofonici e televisivi, contattatemi all’indirizzo email: do.letizia@gmail.com