Tassi di crescita dinamici, ricchezza di fonti energetiche, presenza di un Fondo Sovrano (SOFAZ) con ampie disponibilità di investimento, fanno dell’Azerbaijan un mercato di potenziale interesse per le nostre imprese, pur alla luce della delicata congiuntura attraversata dal paese, a seguito del forte calo dei corsi petroliferi, sfociata in un’acuta svalutazione della valuta nazionale e in una recessione che nel 2016 ha fatto segnare il -3,8%. I rapporti bilaterali sono intensi e in crescita. La destinazione prioritaria degli investimenti italiani rimane il settore energetico e il settore delle costruzioni. La presenza italiana si sta rafforzando nel settore del design d’interni, delle infrastrutture alberghiere, e di intrattenimento nei settori ad alto contenuto tecnologico, nel comparto agroalimentare-vinicolo, nel settore bancario.
- Azerbaigian: Laboratorio multiculturale concreto da studiare, Domenico Letizia, pubblicato per “Irs-Patrimonio”;
- Quel terribile genocidio di fine marzo, Domenico Letizia, pubblicato per “Report Difesa“;
- La visione dell’Azerbaigian per l’Expo 2025, Domenico Letizia, pubblicato per “L’Opinione delle Libertà“;
- Fiera Agroalimentare di Baku, Domenico Letizia e Francesco Della Peruta, pubblicato per “Azerbaijan News”;
- Il ricordo di Heyder Aliyev e il suo legame con l’Italia, Domenico Letizia, pubblicato per “L’Opinione delle Libertà“;
- L’Armenia e la violazione dei diritti umani, Domenico Letizia, pubblicato per “L’Opinione delle Libertà“;
- Nagorno-Karabakh, spiragli di luce, Domenico Letizia, pubblicato per “L’Opinione delle Libertà“.
- Azerbaigian and Port of Baku, Domenico Letizia, pubblicato dalla rivista di affari internazionali “Atlantis“.
Una delle principali emittenti televisive dell’Azerbaigian riprende, tra gli altri, il l’articolo pubblicato da Domenico Letizia, per “L’Opinione delle Libertà“, su Heydar Aliyev: