Si è svolta, durante i lavori del Roma Med 2019, la Conferenza “Il lato Geopolitico dei cambiamenti climatici: scarsità di risorse e conflitti”, che ha analizzato la geopolitica del Mediterraneo in rapporto ai mutamenti climatici. Inoltre, gli argomenti affrontati durante i lavori del Roma Med 2019 particolare interesse ha riscosso il rapporto Israele – Mediterraneo e i futuri legami tra l’Europa e lo stato di Israele.
Sono molte le problematiche geopolitiche, economiche e di cooperazione internazionale che attanagliano il bacino del Mediterraneo così come appaiono importanti i rapporti culturali, accademici e di network tra i protagonisti della ricerca del nostro bacino comune.
Commercio, cultura, sviluppo eco sostenibile, approfondimento e dialogo per una nuova visione del Mediterraneo Allargato.
Senza dimenticare i diritti e i processi democratici. Roma Med 2019 ha rappresentato, con tutte le varie sfaccettature, l’attualità problematica del rapporto tra Mediterraneo e Medio Oriente, una quotidianità della geopolitica che merita sempre più attenzione internazionale e “interesse consapevole” da parte delle istituzioni politiche della nostra Penisola.
Approfondimenti di Domenico Letizia sui lavori del Roma Med 2019:
- Mediterraneo: gli impatti ambientali e geopolitici, Think Tank “Imprese del Sud“.
- I lavori del Roma Med 2019 tra dialogo nel Mediterraneo, cultura, ambiente e rispetto della democrazia, quotidiano “L’Opinione delle Libertà“.
- Mediterraneo: rafforzare il legame con Israele, Think Tank “Imprese del Sud“.