Domenico Letizia ha svolto numerose missioni internazionali sia come attivista per i diritti umani che come pubblicista free lance, descrivendo il lavoro di organizzazioni internazionali e raccontando la vita delle comunità umane all’interno di zone di guerra. Nel mese di luglio del 2016, ha partecipato al VI Congresso Mondiale contro la Pena di Morte svoltosi ad Oslo, Norvegia, di cui coordinatore è stato Antonio Stango con l’Organizzazione Non Governativa “Nessuno tocchi Caino“. Si è occupato dell’attività legata ai social media, pubblicizzando gli eventi che erano in corso, tenendo vivo il banchetto informativo di “Nessuno Tocchi Caino” e scrivendo articoli per la stampa italiana. Nel settembre 2016, ha partecipato come reporter al Forum Internazionale Umanitario di Baku, Azerbaigian. Durante la missione in Azerbaigian ha avuto modo di di incontrare il “sindaco in esilio” della città di Shusha, Baryaram Safarov, e visitare un campo di “sfollati interni”, Internally Displaced Persons, a qualche decina di chilometri dalla capitale azera, Baku. Durante il mese di agosto 2017, ha descrito e monitorato il lavoro della Camera di Commercio Italo – Maltese (MICC), a La Valletta, intervistando Enry Di Giacomo, vice segretario della Camera di Commercio Italo Maltese sui rapporti tra l’imprenditoria italiana e l’isola di Malta. Nell’ottobre 2017, come responsabile alla comunicazione della società italo albanese Italian Network, ha partecipato ai lavori del Tirana Business Matching 2017, in Albania e ai lavori del Prizren Business Forum 2017, Kosovo, descrivendo per la stampa le attività svolte, intervistando gli imprenditori italiani presenti e come conduttore per il web canale di “Italian Network”.
Il primo aprile del 2018 ha partecipato come reporter e come esperto alla comunicazione della Onlus “We Are” alla missione di Kilis, Turchia, presso le comunità famiglia locali, la “Sultan Fathin Mehmet”, intervistando i siriani in fuga che vivono al confine turco siriano e descrivendo per la stampa la vita dei dissidenti siriani di Kilis. Nell’aprile 2018, ha partecipato come osservatore elettorale indipendente e come esperto di comunicazione alle Presidenziali in Azerbaigian, descrivendo le procedure elettorali nel paese, intervistando i rappresentanti delle comunità religiose e delle minoranze etniche, svolto incontri presso il Ministero della Difesa e il Ministero degli Esteri. Durante tali lavori, inoltre, ha preso parte a tavole rotonde presso alcune agenzie stampa di Baku, come l’agenzia stampa “Trend” (per ulteriori approfondimenti leggere il seguente link: Trend news agency holds meeting with foreign journalists covering presidential election in Azerbaijan) e analizzato il lavoro dell’Azerbaigian Press Council, incontrando Amasov Aflatun, deputato azerbaigiano indipendente.
Elenco reportage:
- Dalla Campania ad Olso per dire “No alla Pena di Morte”, Cronache di Napoli.
- Shusha, il sindaco in esilio. Vivere in un campo dal ’92, Cronache di Napoli.
- Siria, i sorrisi dei bambini senza futuro, Cronache di Napoli.
- Malta vista dagli imprenditori italiani, Cronache di Caserta.
- Nuove sfide in Albania e Kosovo. Le eccellenze italiane nei Balcani, Cronache di Napoli.
- Tirana, calamita per le imprese italiane, Il Roma – Il Giornale di Napoli.
- Nuove prospettive energetiche per il Marocco e il Mediterraneo, Periodico Italiano Magazine.
- I giovani e la crescita professionale da Caserta all’Uzbekistan, Periodico Italiano Magazine.
- La nuova vita in Turchia dei siriani in fuga da Assad, Cronache di Napoli.
- Azerbaigian, l’informazione contemporanea in occasione delle elezioni presidenziali, Report Difesa.
- Azerbaigian: Confermato Aliyev, L’Opinione delle Libertà.
- Azerbaijan. Il ruolo dei media in vista delle presidenziali, Notizie Geopolitiche.
- Israele: la startup nation per eccellenza, Rivista di Geopolitca “Atlantis”.
- Sul tetto del Caucaso, “Periodico Italiano Magazine“.
- Marocco, vola l’economia. Resta l’incognita migranti, Cronache di Napoli.
- Quell’angolo di Africa che tutti dimenticano, “Periodico Italiano Magazine”.