Le Prospettive Mediterranee e l’evento di Ponza tra food e sostenibilità

L’iniziativa Ponza Prima-Med, sviluppatasi in partnership con il Cerealia Festival, nasce dall’impegno che l’Associazione Prospettive Mediterranee (PM) dedita alla promozione dello sviluppo sostenibile nell’area euro-mediterranea. Prospettive Mediterranee è un’associazione senza fini di lucro, membro della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE). L’associazione è da anni impegnata nell’organizzazione di attività, ricerche e progetti volti a promuovere, valorizzare e tutelare le diverse identità collettive del bacino del Mediterraneo. L’inizio della recente Terza edizione dell’iniziativa annuale euro-mediterranea interistituzionale “Ponza Prima-Med” è stata un’occasione per riunire leader e istituzioni che sostengono il Mediterraneo sulle sfide della sostenibilità, e per presentare il progetto di ristrutturazione della Villa delle Tortore a Ponza come Centro di Alta Formazione e Science Diplomacy.

Tra i tanti e prestigiosi partecipanti all’evento straordinario, svoltosi in forma ibrida sull’isola e moderato da Enrico Molinaro e Greta Spreafico, registriamo la partecipazione da remoto di Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Fabio Massimo Castaldo, Vicepresidente del Parlamento europeo, Angelo Riccaboni, Presidente della Fondazione PRIMA, Silvia Costa, Commissario per il restauro del penitenziario di Santo Stefano a Ventotene e in presenza Gennaro Migliore, Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM), Grammenos Mastrojeni, Segretario Generale Aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo (UpM), Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, oltre a Francesco Ferraiuolo, Sindaco di Ponza, Comune socio della Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo RIDE-APS.

Il sindaco di Ponza Francesco Ferraiuolo ha aperto il suo intervento introduttivo all’evento congratulandosi con la Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo (RIDE) per la medaglia che il Presidente della Repubblica Mattarella ha concesso per l’iniziativa Ponza Prima-Med nell’ambito del Festival Cerealia, che premia l’impegno pluriennale della RIDE sui temi del dialogo Euro-mediterraneo.

Il sindaco ha dichiarato il proprio sostegno alla proposta di restauro della Villa delle Tortore per trasformarla in un Centro di Alta Formazione e Science Diplomacy sulla sostenibilità ambientale. “È importante che venga ricordato l’appello dei ponzesi, affinché la Villa delle Tortore sia salvata dall’abbandono e dall’incuria e le sia garantito un ruolo di grande prestigio. L’Isola di Ponza si candida ad essere il luogo dove promuovere la cultura mediterranea ed il dialogo tra i popoli, non solo per la sua posizione geografica, ma anche per i requisiti morali e culturali. Con la valorizzazione proposta dalla RIDE, l’auspicio è di offrire un contributo significativo ad un futuro innovativo e sostenibile, comune a tutti i popoli del Mediterraneo”, ha dichiarato il Sindaco.

Intervento autorevole è stato quello di Salvatore d’Alfonso, Project Manager su progetti dedicati al mediterraneo e professionista della sostenibilità, che ha analizzato la “agroecology”, che consiste in una serie di best practices finalizzate a migliorare la qualità d’approccio nel settore agricolo. D’Alfonso ha spiegato come l’agricoltura industrializzata stia gradualmente distruggendo gli ecosistemi dai quali dipende e che soltanto un recupero in termini di buone pratiche può favorire un contributo importante ai cambiamenti climatici.  

Enrica Miceli, Segretaria Generale di Prospettive Mediterranee e Coordinatrice della Segreteria per la Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo – RIDE in occasione dell’evento ha messo in luce l’importanza cruciale della bellezza nella attività progettuale e nel lavoro nel Mediterraneo, evidenziata nella scelta della Villa delle Tortore a Ponza come Centro di alta formazione e Science Diplomacy sulla sostenibilità. Un evento importante che, come sottolineato dal professore Angelo Riccaboni, ha posto al centro il dialogo euro-mediterraneo e l’importanza della cooperazione, evidenziata ai massimi livelli nel contesto della delegazione italiana in occasione del pre-evento delle Nazioni Unite sul Food presso la FAO.

Approfondimento pubblicato da Domenico Letizia dal settimanale “Lo Spessore“.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.