LabTv

Labtv è una TV e un periodico visionabile al canale 625 del digitale terrestre della Regione Campania. Domenico Letizia svolge una serie di interviste e approfondimenti per il TG e per il canale.

 

La tecnologia blockchain per garantire sicurezza e autenticità dei grani autoctoni del #Mediterraneo. La mia intervista a Franz Martinelli, presidente della Gi.&Me. Association – Associazione Rotariani per i Giovani del Mediterraneo, sul progetto che vuole coniugare innovazione, tecnologia, tutela dell’alimentazione e valorizzazione dei grani autoctoni in tutto il Mediterraneo.

 

Le innovazioni provenienti dalla ricerca spaziale sono state al centro di un recente meeting virtuale, svoltosi attraverso la piattaforma #Zoom e organizzato dal Rotary Club Roma Cassia, che ha visto una relazione dedicata alla “Geopolitica dello spazio e le future prospettive con Avio” con la partecipazione di Giorgio Novello già ambasciatore d’Italia in Norvegia e Islanda e attualmente Senior Vice President per le relazioni istituzionali di Avio S.p.A. Avio S.p.A. è un’azienda aerospaziale italiana. Il mio servizio pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.

 

L’ emergenza coronavirus interroga molti settori sociali della nostra attualità. Una rivisitazione del ruolo delle #Università appare come un punto di forza, nell’immediato futuro, per contribuire alla crescita aziendale e all’innovazione tecnologica, scientifica e medica per il settore privato e pubblico.
L’esempio della Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade e della Deloitte. Il mio servizio tele-giornalistico per il canale “LabTv“.

Il Segretariato Italiano di PRIMA, programma che promuove attività congiunte di ricerca e innovazione nel settore agrifood tra 19 Paesi del Mediterraneo, ha avviato la selezione dei migliori progetti anche per il 2020. Le regole di partecipazione sono quelle di Horizon 2020 con la particolarità che partecipano almeno tre soggetti privati o pubblici, dotati di personalità giuridica e stabiliti ciascuno in diversi Paesi partecipanti a PRIMA. Di questi Paesi, almeno uno dev’essere stabilito in un Paese della sponda sud tra gli 8 non-EU aderenti a PRIMA. Il mio servizio pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.

Digitaletecnologia, velocità di calcolo e intelligenza artificiale, sono solo alcuni degli alleati con cui, in un sistema economico interconnesso, è possibile aumentare l’efficienza di ogni processo produttivo, erogare servizi no-burocracy oppure far tornare a crescere i volumi delle esportazioni. Tutti gli analisti e gli esperti continuano a ripetere che nel ritornare alla nostra “nuova normalità” nulla sarà come prima e dobbiamo considerare che a muoversi in futuro saranno sempre più le merci che persone, un processo sociale che permetterà alla Tecnologia 4.0 di comprimere spazio e tempo, di facilitare il dialogo tra piattaforme collaborative, di estendere la qualità di beni e servizi scambiati, dando spazio ad un nuovo valore dell’occupazione, da realizzare con la materia e i pilastri di un’economia digitale in 5G. Nuovo servizio pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.

“Come il turismo varierà dopo l’emergenza coronavirus? Le nuove proposte del Turismo 4.0 che unisce tecnologia e tutela dei territori attraverso la possibilità di coniugare il turismo alla sostenibilità, dando forza a progetti e network digitali. L’esempio del Water Museum of Venice, membro della Global Network of Water Museums dell’UNESCO è emblematico e potrebbe diffondersi ovunque”. Nuovo approfondimento pubblicato dal TG del canale televisivo LabTv.

Ritornare a sottolineare l’importanza delle conoscenze tradizionali relative all’apicoltura, all’uso di prodotti e servizi derivati dalle api e al ruolo delle api e degli apicoltori nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Secondo le Nazioni Unite, quasi il 35% di tutti gli impollinatori, in particolare api e farfalle, sono a rischio estinzione. Durante il periodo di lockdown, le api sono riuscite a riappropriarsi di luoghi, come parchi e prati dove la vegetazione è stata lasciata crescere. L’indotto economico che esse sono in grado di generare ha un valore compreso tra i 235 e i 577 miliardi di dollari e il calo della popolazione di insetti pronubi, tra cui le api, metterebbe a rischio la sicurezza alimentare e la nutrizione globale. Da molti anni si parla del declino di questi straordinari insetti che, secondo la Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), sarebbero soggetti a livelli di estinzione molto preoccupanti. Oggi più che mai è importante difendere le api con azioni di tutela non più procrastinabili, a partire dall’eliminazione dei principi attivi nocivi come i neonicotinoidi, la diffusione dell’applicazione di criteri di produzione agroecologici orientati all’agricoltura biologica e l’adozione di un piano d’azione per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, oggi in fase di revisione, che sia orientato alla tutela della biodiversità. Il coronavirus deve far riflettere sull’importanza di ripensare il nostro impatto sull’ambiente e intraprendere innovazione e ricerca per un futuro sostenibile del nostro globo. Nuovo approfondimento televisivo per il TG di “LabTv“.

Nel caos della mobilità sociale, una soluzione potrebbe giungere dall’innovazione dei privati. Alcune compagnie automobilistiche, si pensi alla Nissan, stanno puntando ad un alimentazione bidirezionale attraverso le tecnologie “Vehicle-to-home” e “Vehicle-to-grid” che trasformano le auto di nuova generazione in un vettore di energia utile per lo stoccaggio e per lo scambio di energia con la rete domestica e con la rete pubblica che si traducono in numerosi benefici per la collettività, i gestori di energia e per il cliente. Una soluzione che garantisce meno sprechi e più stabilità, fino ad arrivare alla completa indipendenza come nel caso di un appartamento dotato di impianti fotovoltaici. Nuovo approfondimento televisivo per il TG di “LabTv“.

Il concetto di economia circolare risponde al desiderio di crescita sostenibile, nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente. Finora l’economia ha funzionato con un modello “produzione-consumo-smaltimento”, modello lineare dove ogni prodotto è inesorabilmente destinato ad arrivare a “fine vita”. Nell’Unione europea ogni anno si usano quasi 15 tonnellate di materiali a persona, mentre ogni cittadino UE genera una media di oltre 4,5 tonnellate di rifiuti l’anno, di cui quasi la metà è smaltita nelle discariche.  Nuovo approfondimento pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.

Coniugare digitalizzazioneblue economy. Si svolge il primo evento di matching e brokerage tra operatori della Blue Economy, organizzato da ART-ER in collaborazione con CNA Emilia RomagnaConfindustria Emilia RomagnaPromoS Italia – Camera di Commercio Ravenna e Unioncamere Emilia-Romagna. L’evento si terrà per la prima volta in digitale. Nuovo approfondimento pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.

La perfetta combinazione di turismo e digitalizzazione, conoscenza storica e valorizzazione del patrimonio liquido elaborata dal progetto del Water Museum of Venice e dal Global Network of Water Museums ha attirato l’attenzione di un progetto/itinerario della Campania. L’ Associazione Culturale “Paese dell’Acqua” nata nel dicembre 2015 nel comune di Sassinoro, dove per numerosi anni l’amministrazione comunale organizza la manifestazione “Sassinoro Paese dell’Acqua” rilancia le particolarità idrauliche del proprio patrimonio. L’Associazione culturale “Paese dell’Acqua”, che collabora con i Comuni beneventani di CasalduniCampolattaroCastelpaganoMorconeRoccabasceranaSanta Croce Del Sannio e Sassinoro vuole rilanciare la propria azione di tutela e valorizzazione del territorio e del patrimonio liquido attraverso la digitalizzazione e la creazione di un network internazionale con i musei dell’acqua in tutto il globo. Nuovo approfondimento pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.

L’8 giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani. Istituito nel 2009 dalle Nazioni Unite, il #WorldOceansDay mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto delle azioni umane sugli oceani e a introdurre misure globali nella gestione sostenibile dei mari, tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda2030. Il mare e le sue risorse sono fondamentali per la salute del pianeta Terra e degli esseri viventi che lo abitano. In occasione della giornata Mondiale degli oceani, Marevivo Onlus presenta: “Blu al plurale, conversazioni sopra e sotto il mare“, in diretta streaming, su tre temi principali: tutela della biodiversità, cambiamenti climatici e inquinamento. Nuovo approfondimento pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.

 

Con l’intento di rilanciare il “Made in Italy” nel mondo nell’attuale congiuntura, su impulso del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, è stato lanciato un percorso di idee e network, coinvolgendo non solo i membri della Cabina di regia per l’Italia internazionale, ma tutte le associazioni di categoria, i territori e gli Enti preposti al sostegno pubblico all’internazionalizzazione. Tale percorso ha generato la sottoscrizione di un Patto per l’Export. Almeno dal punto di vista teorico, l’importanza del patto risiede nell’elemento legato all’innovazione, alla tecnologia e al digitale che con prepotenza viene affiancato alla buona riuscita dell’internazionalizzazione e dell’export: fiere virtuali, missioni estere on line, piattaforme internazionali digitali, e-commerce. Tutte attività che vedono l’Italia indietro, principalmente per due motivi: la frammentazione del tessuto delle piccole imprese e il ritardo nella realizzazione della banda ultralarga. Nuovo approfondimento pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.

Per le aziende meridionali le prospettive di export potrebbero essere ad # Occidente e molto importante appare il mercato canadese. In seguito all’accordo con l’UE, il Canada ha introdotto un nuovo sistema di riconoscimento legale per le  Indicazioni Geografiche che offre ai titolari (i Consorzi di Tutela) la possibilità di depositare direttamente una domanda di protezione in Canada per alimenti o vini e alcolici, un’opzione che prima del CETA non esisteva. Il Cetain realtà, già prevede che nuove denominazioni possano essere aggiunte alla lista delle DOP e IGP tramite un negoziato tra le parti, cioè tra Unione europea e Canada, ma il nuovo regolamento sui marchi introduce un sistema di autorizzazione aperto e offre una procedura “privatistica”, più agile e veloce, con cui i consorzi possono iscrivere le loro produzioni in un apposito registro di indicazioni  geografiche da tutelare. Nuovo approfondimento pubblicato dal canale televisivo “LabTv“. 

 

Nel corso degli ultimi mesi, l’allarme per il coronavirus ha avuto come effetto un rialzo del prezzo del grano, che ha toccato nell’anno in corso un massimo di quotazione in Europa e negli StatiUniti. La tracciabilità sicura della filiera è estesa a molti prodotti alimentari a disposizione di consumatori e grande distribuzione. Ed è proprio il grano l’oggetto di accordi per la certificazione, attraverso la tecnologia della “catena dei blocchi”, generando una piattaforma per connettere l’intero ecosistema di produttori, fornitori e rivenditori lungo tutta la filiera alimentare, creando un sistema più intelligente, sicuro e sostenibile. Progetti interessanti che legano blockchain e grano sono visionabili sulla piattaforma del Segretariato Italiano di PRIMA che è presieduta dal professore Angelo Riccaboni. Inizia ad essere chiaro che i consumatori vogliono, attraverso un meccanismo che sia semplice da utilizzare e che nel contempo solo i soggetti autorizzati in base al proprio ruolo all’interno della filiera possono modificare, costruire le informazioni sulla storia del prodotto e nel massimo della trasparenza. Nuovo approfondimento pubblicato dal canale televisivo “LabTv“. 

La tecnologia satellitare e l’innovazione per ripensare l’agricoltura. Sviluppare la rete e la banda larga risulta sempre più importante per non permettere il disperdere di dati e le informazioni anche per i protagonisti delle piccole imprese, legate all’agricoltura, del nostro meridione italiano. Nuovo approfondimento pubblicato dal canale televisivo “LabTv“.