La settimana della Cucina italiana nel mondo: occasione di bilancio
Un occasione di bilancio sulle eccellenze delle enogastronomie nazionali nel mondo è una chiave di lettura della quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si terrà dal 18 al 24 novembre 2019. L’iniziativa è dedicata a promuovere all’estero la cucina italiana di qualità e i nostri prodotti agroalimentari e si sta sempre più affermando come un appuntamento di grande rilevanza.
La Settimana vede la Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura impegnata a proporre un gran numero di eventi in tutto il mondo: seminari e conferenze, incontri con gli chef e corsi di cucina, degustazioni e cene, che accompagnano le attività di promozione commerciale.

Domenico Letizia alla conferenza stampa di presentazione della “IV Settimana della Cucina italiana nel Mondo”.
La cucina italiana è raccontata anche attraverso la sua proiezione nell’arte, con film, concerti e mostre fotografiche. E non mancano momenti di approfondimento su temi di grande attualità, quali il rapporto fra il cibo e la sostenibilità ambientale, la cultura del cibo sano, la sicurezza alimentare, il diritto al cibo, l’educazione alimentare, le identità dei territori e la biodiversità, nel solco dell’eredità di Expo Milano 2015.
Il mix di cultura, cucina, storia e tradizioni dietro la Dieta Mediterranea è uno degli aspetti essenziali della Settimana, un progetto ideato e coordinato dalla Direzione Generale della Promozione del Sistema Paese della Farnesina, sviluppato all’interno di un gruppo di lavoro che coinvolge Mipaaf, Miur, Mibact, Ice, Enit nonché tutte le principali realtà che promuovono l’Italia è la sua cucina nel mondo: Regioni, Università, Camere di Commercio, associazioni di categoria, scuole di cucina e ristoranti italiani certificati.
Le oltre 1000 attività programmate dalle quasi 300 sedi diplomatiche e consolari e degli Istituti Italiani di Cultura, dal 18 al 24 novembre 2018, consentono all’iniziativa di comprendere in tutto il mondo tutte le novità dell’alimentazione e dell’italianità, in sinergia con l’azione di tutela della tradizione culinaria italiana e di promozione di uno stile di vita sano attraverso la Dieta Mediterranea. Moltissime le iniziative che meritano attenzione.
Approfondimenti di Domenico Letizia sulle iniziative della Settimana:
- La Settimana della Cucina Italiana nel mondo: occasione di bilancio, L’Opinione delle Libertà.
- La IV Settimana della Cucina Italiana nel mondo, Think Tank “Imprese del Sud“.
- La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Tunisia in occasione della IX edizione del Festival Cerealia, Agenzia Stampa “Pressenza“.
- La pizza napoletana al centro della settimana della cucina italiana a Miami, Agenzia Internazionale Stampa Estera/AISE.
- La settimana della cucina italiana in Tunisia e i grani antichi del Mediterraneo, Agenzia Stampa “Pressenza“.