Informazioni

Giornalista. Scrive per il quotidiano “L’Opinione”, per il mensile Il “Previdente“, il quotidiano “Nuovo Corriere Nazionale“, il quotidiano “Cronache di Napoli“, il quotidiano economico finanziario “Money.it” e componete di Redazione della Rivista “Notizie Geopolitiche”, del mensile “Periodico Italiano Magazine“, della Rivista di Geopolitica e Affari Internazionali “Atlantis” e della Rivista di geopolitica “Babilon Magazine“.

Domenico Letizia è Responsabile delle relazioni pubbliche presso la Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade di Malta(Mactt).

Ha partecipato come relatore a molte tavole rotonde su numerose problematiche (prospettive di sviluppo sostenibile in vari paesi, diritti umani, diritto internazionale umanitario) presso Università, Licei Superiori, Consiglio della Regione Campania e Consigli Comunali e ha svolto analisi di mercato in collaborazione con la Camera di Commercio Italo Moldava(CCIM) e con l’ Associazione di Studio, Ricerca ed Internazionalizzazione in Eurasia ed Africa. Ricercatore, pubblicista e social media manager del progetto delWater Museum of Venice, membro della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua Cura una rubrica radiofonica per RadioAtene, radio in lingua italiana con sede ad Atene. Analista per l’Osservatorio per la stabilità e sicurezza del Mediterraneo allargato dell’Università LUMSA.

Iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti della Campania dal gennaio 2019.

Già Social Media Manager e Responsabile alla Comunicazione della società italo albanese “Italian Network” e del Portale d’informazione “Albania Investimenti“.  Membro del Consiglio Direttivo della ONG Nessuno Tocchi Caino, già componente del Comitato Centrale della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo e del Forum Nazionale dei Giovani. In provincia di Caserta è stato segretario del Club provinciale dell’Associazione Lucia Coscioni e segretario dell’Associazione dei Radicali di Caserta.

Ha lavorato anche presso la pubblicazione amministrazione con la realizzazione del progetto comunicazione “Fiera SS Crocifisso” organizzata dal Comune di Castel di Lama

Partita I.V.A. : 03881680619

Tipo Attività: Altre creazioni Artistiche e Letterarie.

Per maggiori informazioni per analisi, saggi e articoli contattatemi all’email: do.letizia@gmail.com

Per la PEC potete scrivermi.

Domenico Letizia è membro dell’Associazione Rotariani per i giovani del Mediterraneo ( Gi.&Me. Association ) che ha per scopo la tutela e la valorizzazione delle attività, di carattere formativo, culturale e sociale poste in essere dai soci dei Club aderenti al Rotary International, finalizzate ad aiutare i giovani dei Paesi del Mediterraneo a lavorare assieme, indirizzandoli verso un cammino di pace e di produttività e supportandoli a sviluppare al meglio le loro capacità individuali. L’Associazione ha sottoscritto un accordo con la UNIMED ( Unione delle Università del Mediterraneo ) per lo sviluppo congiunto di forme di intesa e di cooperazione sul piano scientifico, didattico e organizzativo in Area Mediterranea, sulla scorta delle attività didattiche e formative, già avviate tra Rotary Club e Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, LUMSA Università di Roma e la School of Management della Libera Università Mediterranea (LUM) “Jean Monnet” di Casamassima (Bari).

Collabora con il Think Tank “Imprese del Sud” dell’International Trade Euromed.

Il simbolo del Portale è il girasole che è considerato portatore di gioia e allegria proprio per la sua grande infiorescenza che sembra sorridere, ma anche per il colore giallo acceso, brillante e splendente proprio come un ‘piccolo sole’ che illumina e comunica un senso di calore.  Per contattare Domenico Letizia all’indirizzo email del portale d’informazione economica, registrato a Malta, “Imprese del Sud” potete scrivere al seguente indirizzo: letizia@impresedelsud.it 

Domenico Letizia ha partecipato al Seminario “Blockchain – Nuove tecnologie applicate alla filiera agrumicola”, realizzato il 12/06/2020 in modalità FAD nell’ambito del Progetto “Social Farming 3”, della durata complessiva di ore 3.

Domenico Letizia ha ottenuto la qualifica come esperto formativo/informativo in “Difesa del Clima e dell’Ambiente“, rilasciato dall’Organizzazione Non Governativa “Centro della Pace e della Sostenibilità Climatica, Ambientale ed Energetica“.

Domenico Letizia ha svolto attività di Ricercatore, pubblicista e social media manager del progetto delWater Museum of Venice, membro della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua.

 

Domenico Letizia collabora con l’Università di Lingue dell’Azerbaigian, l’ADU di Baku, nella promozione, diffusione e correzione di materiale accademico dedicato alla ricerca sul multiculturalismo in Azerbaigian.

Domenico Letizia ha conseguito il Corso di Perfezionamento a crediti “Summer School Il Mediterraneo e il Medioriente: problemi e prospettive” presso l’Università LUMSA di Roma.

Domenico Letizia ha conseguito il Corso di Alta Formazione in , Multiculturalità e Politiche di Interazione Interculturale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Politiche.

Domenico Letizia ha partecipato al Seminario “Le Organizzazioni Non Governative si raccontano: la difesa dei diritti umani“, organizzato dal Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale, al quale hanno partecipato le ONG: Save The Children, Amnesty International, ActionAid, Emergency, Ltm- Laici per il Terzo Mondo e N:EA, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Domenico Letizia ha partecipato in qualità di relatore al Seminario – Tavola Rotonda “La Legge sulle Unioni Civili: L’Italia verso L’Europa”, tenutosi presso il Consiglio regionale della Campania,dipartimento del Difensore Civico.

Domenico Letizia ha partecipato al II Meeting dei giovani del Mediterraneo svoltosi a Falerna Lido e Cosenza dal titolo: “Giovani, inclusione sociale e sviluppo nel Mediterraneo“, organizzato da Delfino Lavoro società cooperativa sociale, Regione Calabria, Provincia di Catanzaro, Csv.net.

Domenico Letizia ha partecipato ai lavori del “6th World Congress against the Death Penalty” con Attività di Ricerca e Rappresentanza per la ONG “Nessuno Tocchi Caino” e nella Gestione dei social media (Facebook, Twitter). I lavori si sono svolti nel giugno del 2016 ad Oslo, in Norvegia.

Domenico Letizia ha partecipato ad alcuni approfondimenti del Festival della Diplomazia. Il Festival della Diplomazia nasce nel 2009 dalla consapevolezza della centralità di Roma in ambito internazionale. L’attestato di partecipazione ai lavori.

 

Attestati dei Corsi per crediti dell’Ordine dei Giornalisti: