Nel corso dell’autunno – inverno del 2020, anche in Italia si inizia a parlare del rischio sicurezza, successivo agli attacchi del gruppo armato del Polisario, nella zona cuscinetto di Guerguerat, al confine tra Marocco e Mauritania dove l’ONU svolge un ruolo di sorveglianza per il cessate il fuoco, secondo gli accordi del 1991. Una minaccia alla stabilità della regione che è già scossa dagli atti di terrorismo, dal traffico internazionale di droga e dalla radicalizzazione islamica. Secondo quanto riportato dalla stampa internazionale, il blocco del passaggio e della libera circolazione civile e commerciale da parte dei separatisti del Polisario, l’interruzione dei collegamenti tra la frontiera del Marocco e la Mauritania, le provocazioni continue contro i membri della missione ONU costituiscono una violazione degli accordi del cessate il fuoco e una chiara violazione della giurisprudenza internazionale in particolare delle ultime cinque risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. Numerose organizzazioni non governative, enti locali e associazioni italiane di tutela e monitoraggio dei diritti umani hanno salutato con favore la risoluzione 2548 sul Sahara marocchino sancita da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Le Organizzazioni non governative registrano il sostegno importantissimo fornito dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite al processo di soluzione politica da compiere nel Sahara. Un processo che deve essere politico e che deve svilupparsi sotto l’egida del Segretario generale delle Nazioni Unite e del suo Inviato Personale, per raggiungere una soluzione politica a questa lunga controversia regionale, ispirata all’iniziativa di autonomia proposta dal Marocco nel 2007 e considerata seria e credibile dalla comunità internazionale. L’iniziativa nazionale è stata promossa dalla Fondazione “Calabria Roma Europa”, che raggruppa più di 180 comuni, ha subito ricevuto un sostegno unanime da numerose realtà associative, istituzionali e organizzative.
Approfondimento di Domenico Letizia pubblicati da questioni periodici e servizi televisivi.
- “Sahara, l’opzione suicida del Polisario”, approfondimento pubblicato dal settimanale “Lo Spessore“.
- “L’appello della società civile italiana sulla risoluzione Onu dedicata al Sahara“, approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione“.
Reportage televisivo per il canale 625 del digitale terrestre Regione Campania “LabTv“.