Nel corso degli ultimi mesi presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si sono svolti numerosi incontri sull’importanza della blue-economy con i protagonisti dell’Hub nazionale italiano WestMED. Ospitato dai coordinatori nazionali WestMED per l’Italia, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della Presidenza italiana dei Ministri e del Ministero degli Affari esteri, gli incontri riuniscono più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia.
Gli incontri hanno l’obiettivo di introdurre il meccanismo di assistenza WestMed (WMAM), i suoi obiettivi, le sue funzioni e il suo ruolo, in modo da avviare un dialogo per l’identificazione delle priorità nazionali per i progetti strategici che saranno supportati dall’iniziativa. Identificate le priorità nel contrasto all’inquinamento da plastiche nel mare e nelle acque dolci e il turismo ecosostenibile. Il complesso di attività legate direttamente o indirettamente alla risorsa mare, comprende quasi 200mila imprese, tra pesca, cantieristica, trasporti marittimi, turismo e attività di ricerca, pari al 3,2 per cento del totale. Lo rivela Confcommercio, secondo cui questo settore produce circa il 3 per cento del Prodotto interno lordo e dà lavoro a oltre 880mila occupati, con dinamiche di crescita negli ultimi anni ben superiori a quelle dell’intera economia. Tra le tematiche oggetto di analisi ritroviamo pesca ed acquacoltura, portualità, logistica intermodale ed Infrastrutture, turismo marittimo e costiero, sviluppo ed ecosistemi locali, Maritime Clusters Development&Networking, blue skills, Vet e opportunità di collegamento scuola-lavoro. Liberare il potenziale della ‘blue economy’ significa puntare su molti settori, oltre alla pesca: l’acquacoltura, il turismo costiero, il trasporto commerciale, l’energia marina, dal moto ondoso o dalle maree alla produzione eolica off shore – con il 90% delle turbine eoliche marine del mondo installate in acque europee – e le industrie emergenti come le biotecnologie acquatiche. Oggetto di approfondimento è il futuro del settore del “Bio-Gnl”. Il Bio-Gnl mescolato al normale Gnl riduce ulteriormente le già eccezionali prestazioni ambientali. Il Bio-Gnl appare come l’ultimo stadio della transizione energetica, nella transizione tra energie fossili ed elettricità da fonti rinnovabili. I limiti alle emissioni di inquinanti e agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 esercitano un’enorme pressione sulle tecnologie Gnl. Inoltre, innumerevoli possono essere le novità italiane nel settore della ricerca legata alle tecnologie “under water”. Opportunità legate all’oceanografia, al monitoraggio delle acque, al monitoraggio sull’utilizzo dei fertilizzanti, l’importanza della creazione di laboratori agro-acquatici e l’implementazione della biotecnologia vegetale marina.
Una sfida per il nostro paese e per il futuro dell’intero bacino del Mediterraneo.
. @LetiziaDo illustrates some of the issues related to the #blueeconomy at the WestMed Roadshow for #Development and #Networking of #Maritime #Clusters in Rome Sept. 24, 2019. @EU_MARE @BlueMedEU @WestMedStrat pic.twitter.com/rudIMsJv2j
— WestMed National Hub for Italy (@WestMed_Italy) 24 settembre 2019
I miei approfondimenti sulla blue-economy:
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano L’Opinione delle Libertà: “L‘Italia, i rapporti internazionali e le sfide della blue economy“.
- Approfondimento pubblicato dal mensile Periodico Italiano Magazine: “La progettualità legata alla blue economy in Italia“.
- Relazione pubblicata dal sito www.domenicoletizia.it: “Incontro alla Farnesina per il progetto WestMED“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Il Meridione e la Blue-Economy“.
- Approfondimento/intervista pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “La blue economy e le nuove frontiere dell’occupazione. Intervista a Salvatore Lauro“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Il modello della blue economy e il Mediterraneo“.
- Rassegna stampa “Eurispes“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “La conferenza sulla blue economy a Dhaka“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano L’Opinione delle Libertà: “Ripensare la pesca nel Mediterraneo“.
- Approfondimento pubblicato dall’Agenzia stampa “Pressenza“: “Il Mediterraneo e la necessità della diplomazia della pesca“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “La FAO e lo sviluppo delle comunità costiere“.
- Approfondimento pubblicato dall’Agenzia stampa “Pressenza“: “La logistica portuale italiana e le innovazioni del sistema portuale dell’Alto Tirreno“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Il Meridione e la forza della logistica portuale“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Blue Economy: opportunità per il Mediterraneo“.
- Approfondimento pubblicato dall’Agenzia stampa “Pressenza“: “La collaborazione tra Grecia e Italia nel Mediterraneo e la valorizzazione della blue-economy“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “WestMed: rilanciare la blue economy nel Mediterraneo“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano L’Opinione delle Libertà: “La diffusione dell’acquacoltura in Italia e al Meridione“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Blue Sea Land e le prospettive del Mediterraneo“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano L’Opinione delle Libertà: “La pesca come locomotiva del Mediterraneo“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano L’Opinione delle Libertà: “La sesta conferenza sui protagonisti dell’Atlantico“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano L’Opinione delle Libertà: “La FAO e la richiesta di una pesca sostenibile”.
- Approfondimento pubblicato dalla rivista Mediterraneo e Dintorni: “Il futuro è la blue-economy“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Nuovi corsi di formazione per comprendere la blue economy“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “La valorizzazione del Mediterraneo in Tunisia“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Una logistica portuale efficace nel Tirreno“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano L’Opinione delle Libertà: “Malta, la formazione del funzionari del Commonwealth e la crescita blu“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano L’Opinione delle Libertà: “L’Osservatorio sottomarino del distretto ligure delle tecnologie marine“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Futuro del Mediterraneo: intervista a Isidro González (UFM)“.
- Approfondimento pubblicato dall’Agenzia Stampa “Pressenza“: “Gli oceani e i mari del nostro pianeta sono sempre più a rischio“.
- Articolo pubblicato dal quotidiano “Money.it“: “L’acqua e la sua gestione, un’urgenza di cui nessuno parla“.
- Approfondimento pubblicato dall’Agenzia stampa “Pressenza“: “L’emergenza acqua evidenziata dal nuovo rapporto Unesco“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “Sviluppare la ricerca scientifica sulla salute dei nostri mari“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “La Nuova Zelanda, la tutela dei fiumi e le nuove interpretazioni giuridiche“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “La giornata mondiale degli Oceani per riflettere sul futuro dei nostri mari“.
- Approfondimento pubblicato dal periodico e canale televisivo “LabTv“: “La giornata mondiale degli Oceani: occasione di bilancio”.
- Articolo pubblicato dal quotidiano “Money.it“: “Blue economy in Italia e in Europa: cosa dice il report della Commissione europea“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “La Cina e la fake news sul salmone della Norvegia“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “Le comunità indigene del Canada e la tutela del patrimonio idrico“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “Ritorna a Taranto il traffico container e portuale“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “Nuovi investimenti per migliorare la capacità idrica“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “L’economia marittima chiede il suo Ministero“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “Il Regno Unito e l’iniziativa 30by30 per la protezione degli oceani“.
- Approfondimento pubblicato dal settimanale “Lo Spessore“: “La Blue Economy quale opportunità di sviluppo sostenibile per i territori“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “La pesca e la blue economy tra sostenibilità e formazione digitale“.
- Approfondimento pubblicato dal Think Tank “Imprese del Sud“: “La Sardegna e le opportunità legate all’acquacoltura“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “Blue Growth nei mari italiani: esempi di circolarità nelle catene del valore marittimo“.
- Approfondimento pubblicato dal quotidiano “L’Opinione delle Libertà”: “Blue Economy e conferenza internazionale sul gas naturale liquefatto“.